Parti per la città più araba di tutta l’Andalusia? Scopri cosa vedere a Cordova, il luogo che gli arabi scelsero come capitale dell’Impero Musulmano in Spagna.
Chiese gotiche, patii fioriti, incantevoli piazze e curatissimi giardini: Cordova, o Cordoba che dir si voglia, regala ai viaggiatori degli scorci di quella che ancora oggi risulta essere una città dalle mille sorprese. Nel 1994, il suo centro storico è stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità da parte dell’UNESCO.
Sembrerà strano, ma uno dei monumenti simbolo di Cordova sorge a ben otto km dalla città: la Medina Azahara, la residenza califfale di Abderraman III dedicata alla sua incantevole sposa Az-Zahara, è infatti una cittadina volutamente costruita lontano dal centro principale. La residenza venne attaccata e quasi totalmente distrutta dai Berberi, motivo per cui restano oggi solo delle rovine. Tuttavia queste lasciano ben immaginare la bellezza che doveva caratterizzare la Medina Azahara.
Da non perdere assolutamente, questa volta situata proprio nel cuore di Cordova, è La Mezquita, una delle moschee più belle di tutta Europa, un gioiello creato su misura. In questo splendido edificio, l’arte arabo-islamica si unisce magistralmente con l’architettura gotico-rinascimentale, i cui dettagli sono messi in evidenza da un sapiente gioco di luci. La caratteristica più singolare di questa moschea risiede nella sua storia: dopo l’occupazione araba nel 711, fu utilizzata contemporaneamente come luogo di culto da cristiani e musulmani.
L’Alcazar de Los Reyes Cristianos, costruito da re Alfonso XI nel 1327, permette di immergersi nel passato arabo della città e soprattutto in un’atmosfera che per un istante ci fa dimenticare di essere in Europa e ci trasporta in Medio Oriente. Le stanze interne sono decorate con mosaici e ornamenti, mentre all’esterno grandi vasche di acqua cristallina e maestosi giardini verdi consentono una rilassante passeggiata romantica.
L’unica strada per raggiungere Cordova è attraverso il Ponte Romano sul fiume Guadalquivir, lungo in totale 240 metri e costruito per volere dell’imperatore Augusto. Nonostante le numerose battaglie che lo hanno visto protagonista, il ponte rimane ancora intatto e in ottime condizioni e garantisce una vista molto suggestiva della città, oltre che portare direttamente a La Mezquita..
Vuoi vivere la città in tutta la sua essenza? Ecco cosa vedere. A Cordova, uno dei quartieri più caratteristici è La Juderia, il quartiere ebraico, che è stato ristrutturato nel ‘700 e mantiene ancora intatto il suo fascino senza tempo. Case bianche, separate tra loro solo da stretti vicoletti, cascate di fiori ad impreziosire le pareti: questa zona della città non può non lasciare estasiati.
Ancora qualche dubbio su cosa vedere? A Cordova non c’è sicuramente da annoiarsi. Orchidea Viaggi è pronta a farti scoprire tutte le bellezze della città.
