Sei alla ricerca di un’avventura in Spagna? Ecco cosa vedere a Granada, una delle più belle città europee da visitare e il centro più affascinante dell’Andalusia.
Oltre al fascino derivante dalla vicinanza con il mondo africano, la città è famosa grazie anche a personaggi di spicco. Tra questi, bisogna ricordare il cantante di flamenco Enrique Morente, il pittore Jose Guerrero e il poeta Federico Garcìa Lorca.
Esiste un detto, famoso in tutta la Spagna, che recita: “chi non ha visto Granada, non ha visto nulla”. In effetti, la bellezza della città è davvero strabiliante ed è senza dubbio una delle mete europee da visitare almeno una volta nella vita. Per chi è alla ricerca del divertimento, Granada offre uno dei parchi scientifici più famosi d’Europa, il Parco delle Scienze.
Al suo interno, grazie al sapiente mix di luci e suoni, si possono vivere esperienze davvero straordinarie. Un esempio è costituito dal Planetario, in cui è possibile osservare più di settemila stelle proiettate sulla volta celeste, la cui dimensione è di 10 metri di diametro.
Inoltre Il parco ospita anche delle mostre temporanee: tra le più famose, sono da ricordare le esposizioni “Titanic: la ricostruzione” e “Mummie: testimoni del passato”.
La domanda più importante per tutti i turisti, però, è sempre la stessa: che cosa vedere?
A Granada potrai trovare numerosi monumenti, alcuni dei quali dichiarati patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Una delle prime mete da visitare è sicuramente l’Alhambra, simbolo del dominio musulmano e vero gioiello dell’arte nazari. Costituisce l’antica zona militare, trasformata in residenza reale nel XIII secolo. Oggi è possibile visitarla, anche se, a causa del gran numero di turisti, è necessario prenotare in anticipo i propri biglietti.
All’interno dell’Alhambra, ci sono due cose che non si possono perdere per nessuna ragione: la Torre de la Vela, dalla cui cima si può ammirare l’incantevole panorama della città, e i Jardín de los Adarves, che consentono l’accesso alla meravigliosa costruzione militare.
Il quartiere dell’Albayzín, altro gioiello della città spagnola, si trova sulla collina di fronte all’Alhambra ed è costeggiato dal fiume Darro. Il vero nome di questa zona era al-Bayazzin, che indica coloro che provengono dalla città di Baeza. Albayzín è il sobborgo più caratteristico di Granada: il suo sistema architettonico con balconcini, stradine e patii ha mantenuto l’originale atmosfera romantica che lo rende unico nel suo genere. In questa zona della città, non bisogna dimenticare di visitare il Palazzo di Dar-al-Horra, così chiamato dal nome della madre dell’ultimo monarca arabo in Spagna.
Assolutamente da non perdere è, infine, la Catedral Metropolitana de la Encarnaciòn considerata un vero capolavoro dell’architettura cristiana rinascimentale. La chiesa è stata costruita nel XVI, in un luogo in cui, precedentemente, sorgeva una moschea musulmana. I lavori per la sua realizzazione si sono protratti per oltre due secoli. Ecco perché l’interno in stile gotico-rinascimentale si contrappone a una facciata barocca.
Sei pronto a partire? C‘è solo l’imbarazzo della scelta per decidere cosa vedere a Granada!
Orchidea Viaggi sarà lieta di accompagnarti!
