Il capoluogo campano esercita un indubbio fascino su chiunque lo visiti. Oggi vogliamo suggerirvi una breve selezione di cosa vedere a Napoli.
La città del sole, del mare e di Pulcinella, ha tanti siti culturali da visitare. Tra queste, c’è Piazza del Plebiscito, situata nel centro storico, precisamente tra il lungomare, via Toledo e via Chiaia. Esso ospita due edifici uguali e tra loro simmetrici: il Palazzo della Prefettura, dal lato dell’entroterra, e, verso il mare, il Palazzo Salerno. Questi due si fronteggiano e creano un ampio spazio delimitato dal Palazzo Reale di Napoli, dando un aspetto semicircolare alla piazza. Una volta in Piazza del Plebiscito, non si può non fare un salto ad ammirare il Teatro San Carlo, uno dei più famosi e prestigiosi teatri al mondo.
Cosa vedere a Napoli? Dopo il Palazzo Reale, non ci si può esentare dal visitare il maestoso edificio del Maschio Angioino, costruito durante il regno degli Angioini e che domina tutta la visuale della baia. Altrettanto bella ed interessante è Napoli Sotterranea: un’escursione a circa 40 metri di profondità, tra cunicoli e cisterne, attraverso la quale scoprire ben 2400 anni di storia napoletana sotterrata e in gran parte dimenticata nel tempo. Durante il tour è possibile osservare alcuni oggetti di vita quotidiana della gente lì rifugiatasi durante la guerra e poi la serra, il giardino, la cisterna e il teatro.
Cosa vedere a Napoli? Uno degli aspetti che la rende unica come città, è il suo legame con il mare, che è possibile soprattutto ammirare facendo una bellissima e gradevole passeggiata a Mergellina. Alla fine di questa passeggiata, Castel dell’Ovo: costruito su un isolotto, è uno dei castelli più antichi di Napoli e prende il nome dalla leggenda che vuole che Virgilio abbia posto nei suoi sotterranei un uovo la cui rottura poteva causare una serie di sciagure per la città. Dalle terrazze del Castello si gode di una magnifica vista sull’intero golfo, mentre alle spalle si può ammirare l’intera città.
Cosa vedere a Napoli? Dopo aver visitato piazze, teatri e castelli, non ci può esimere dal non visitare il Museo di Capodimonte, voluto nel 1738 da Carlo di Borbone, è ospitato nella reggia settecentesca immersa nell’allora bosco di Capodimonte. Esso si estende su tre piani e contiene opere di prestigio internazionale: al primo piano è esposta la Collezione Farnese che Carlo di Borbone ricevette dalla madre, con opere di Tiziano, Botticelli, Raffaello e molti altri. Al secondo piano, si trova una raccolta di opere che vanno dal ‘200 al ‘700, tra queste si può ammirare la stupenda “Flagellazione di Cristo” di Caravaggio. Infine, al terzo, sono esposti artisti attivi nell’800 e nell’età moderna e contemporanea con opere, fra gli altri, di Warhol, Jodice e Burri.
Se anche tu sei affascinato da Napoli, contatta Orchidea Viaggi! Penseremo noi ad organizzare la tua vacanza.
