Non siete certi su cosa vedere a Venezia? Scopriamolo insieme!
Città, ridondante di arte e di cultura, che probabilmente qualche giorno vi basterà a girarla tutta, ma non a visitarla.
Piazza San Marco.
Considerata da sempre il Salone di Venezia, Piazza San Marco, è sede di alcuni tra i più importanti monumenti veneziani: la Torre dell’Orologio, il Palazzo Ducale, la imponente Basilica di San Marco. E’ l’unica piazza cittadina con vista direttamente sul mare, considerata dai cittadini un vero e proprio salotto intriso di arte e cultura.
Canali veneziani….in gondola!
Un’altra attrazione molto rinomata è il giro dei canali veneziani in gondola, indubbiamente romantico e dal sapore antico. Il canale più grande e rinomato è, appunto, il Canal Grande che, con i suoi quattro chilometri di percorrenza, divide la città in due.
Un’alternativa per esplorare i canali veneziani è il vaporetto. Con questo potrete giungere anche alle isole di Burano, conosciuta per i merletti e caratterizzata da edifici colorati, e Murano, rinomata per la lavorazione del vetro e, in particolar modo, del vetro soffiato.
Curiosità da non farsi assolutamente scappare!
Una delle principali manifestazioni folkloristiche della città è quella del Redentore. Si festeggia la terza domenica di luglio e, in origine nata come una festa religiosa, nei secoli è rimasta nell’immaginario collettivo anche laico. La festa inizia con l’apertura del ponte votivo, che collega la Chiesa di Santa Maria alla città, e termina con la “Note dei foghi“, che prevede una regata storica accompagnata da spettacolari fuochi d’artificio.
Carnevale di Venezia, tra storia e cultura moderna.
Possiamo definirlo una grandissima festa cittadina, il Carnevale di Venezia, si svolge con cadenza annuale. E’ uno dei carnevali più apprezzati e riconosciuti in tutto il mondo che vanta migliaia di visitatori ogni anno.
Cosa vedere a Venezia senza seguire un itinerario strettamente turistico? Potrai semplicemente girare per i vicoli del centro. Percorrendo le calle, tipiche strade veneziane, non è improbabile che ti imbatterai, anche involontariamente in qualche opera d’arte. Innumerevoli i ponti sui canali dal quale potrete osservare il panorama sull’acqua, ancor più spettacolare al tramonto.
La cucina tradizionale veneziana ha il pregio di essere allo stesso tempo semplice e gustosa. Tra i piatti imperdibili ti consigliamo di assaggiare il fegato alla veneziana, accompagnato con cipolle bianche, e risotto de gò, preparato con il ghiozzo, pesce tipico della laguna veneziana.
Se avete ancora qualche dubbio, non esitare a contattarci. Orchidea Viaggi ti aspetta!