Tour in pullman in Basilicata: da Matera a Napoli

Un tour in pullman Basilicata è il viaggio ideale per vivere un soggiorno immersi nel silenzio e nei bellissimi colori dell’Italia meridionale.

Matera, la Città dei Sassi, prima tappa del meraviglioso tour che porterà fino a Napoli, è un centro antichissimo costruito dentro ai due grandi anfiteatri naturali del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano. Imperdibile è la passeggiata lungo i vicoli della Civita, la parte più antica della città, dove si può ancora scorgere l’originale agglomerato urbano formato da una fitta rete di grotte scavate nella roccia dai pastori.

Anche la zona moderna di Matera è costituita dalla sovrapposizione di diversi strati urbani: in piazza Vittorio Veneto, ad esempio, ci sono delle aperture che mostrano il livello originale delle costruzioni antiche. La bellissima cattedrale, costruita nel 1270 in stile romanico-pugliese, domina l’intera città ed è affiancata da un imponente e maestoso campanile.

Sulla costa ionica, davvero bellissima è la città di Metaponto, le cui spiagge dorate furono in passato solcate dai greci che qui arrivarono per costruire le loro poleis. Imperdibili sono il Tempio di Hera, conosciuto anche come Tavole Palatine, i cui resti sorgono dentro al sito archeologico, e il Museo Archeologico Nazionale, dove sono conservati moltissimi oggetti risalenti all’epoca della presenza greca.

Tappa da non trascurare è senza dubbio Craco, piccolo centro dove, nella località di Sant’Angelo, sono state rinvenute delle tombe risalenti all’VIII secolo a.C. La città si articola intorno a quattro importanti palazzi: Palazzo Maronna, con un ingresso monumentale in mattoni, Palazzo Grossi, che conserva le antiche ringhiere in ferro battuto, Palazzo Carbone, risalente al ‘400, e Palazzo Simonetti.

Un tour in pullman Basilicata non può trascurare la bellissima Potenza, il capoluogo della regione, dove bisogna visitare la Chiesa di San Michele, costruita con pietre a vista e risalente al XII secolo. Punto d’incontro per tutti è Via Pretoria, la strada principale dove si trovano negozi e pub, mentre il simbolo della città è il meraviglioso ponte Musmeci.

La Fontana di San Marco è il simbolo di Acerenza, città situata lungo una dorsale appenninica. La cattedrale, che sorge sul sito di un antico tempio dedicato a Ercole Acheruntino, custodisce alcune sculture che rimandano all’ordine dei Templari, secondo la leggenda qui fondato da Ugo dei Pagani.

A Venosa, invece, non si può perdere l’Incompiuta abbazia dell’XI secolo, di cui oggi restano solamente misteriose mura e un tetto di stelle. Tappa davvero imperdibile per un tour in pullman Basilicata è Melfi, la roccaforte di Federico II di Svevia. Vicino al paesino, davvero splendidi sono i Laghi di Monticchio, il Lago Grande e il Lago Piccolo, due limpidi specchi d’acqua situati nei crateri spenti del Monte Vulture.

Penultima tappa del tour in pullman Basilicata è la meravigliosa Paestum con le sue mura di cinta costruite dai Greci. In questa città si sono magnificamente conservati tre templi greci in stile dorico, uno più piccolo dedicato alla dea Atena mentre due consacrati ad Hera, la dea della fertilità.

Tappa conclusiva del tour in pullman Basilicata è Napoli, dove non si può non visitare il Museo Archeologico con i ritrovamenti degli scavi di Pompei e la Piazza del Plebiscito, sulla quale si affacciano la chiesa di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale.

Orchidea Viaggi ti aspetta per prenotare il tuo tour in pullman Basilicata, da Matera a Napoli!