Deserto di Atacama Cile

Deserto di Atacama Cile: una delle zone più aride al mondo che sprigiona un’energia unica nel suo genere.

Il Deserto di Atacama in Cile è una tappa che non si può assolutamente perdere in una vacanza a contatto con la natura incontaminata. Questa zona è tra le più richieste e visitate al mondo, grazie al paesaggio spettrale dove l’escursione termica va dalla canicola del giorno al freddo gelido (spesso sotto lo zero) della notte. Un tale dislivello termico rende il deserto così inospitale ma incredibilmente strepitoso! Basti solo pensare che una delle guide turistiche più note al mondo recitava: “In attesa di poter visitare Marte, se vi piace scoprire un luogo alieno, andate lì”.

Il Deserto di Atacama Cile si trova tra l’Oceano Pacifico e la Cordigliera delle Ande. La sua posizione garantisce che la corrente fredda di Hummboldt non permette la formazione di nubi e impedisce l’assorbimento dell’umidità dell’oceano riducendo l’evaporazione marina. Da qui si capisce perché le piogge siano pressoché assenti. Alla luce di questo, il Deserto di Atacama è la destinazione ideale per una vacanza alla scoperta della natura dell’America e, in particolare, del Cile.

Il punto di partenza per scoprire questo paradiso insolito è San Pedro de Atacama, un piccolo villaggio a 2.443 metri sul livello del mare, diventato una delle mete turistiche più frequentate del Cile. Prima di addentrarti nel deserto, non può mancare una visita al museo archeologico di Padre Le Paige che conserva al suo interno delle mummie antiche. Una volta entrati nel deserto, rimarrai sbalordito dal misterioso silenzio della Valle di Marte e della luna, una distesa pianura di sale caratterizzato da cristalli a forma ottagonale e dalle lagune di Miniques e Miscanti che riflettono i vulcani torreggianti. Queste due lagune si trovano nella riserva nazionale de los flamencos, una zona con maggiore concentrazione di questi animali straordinari.

Un’altra attrazione da vedere è il Geiser del Tatio che emana dei potenti zampilli di vapore, definiti dalla popolazione “lacrime della terra”. Attraversando il deserto di Atacama in Cile si giunge a Salta, una città coloniale che conserva il suo aspetto originale da oltre 400 anni. Un’altra località che ha mantenuto intatti il suo aspetto e le sue abitudini è il villaggio di Socaire, abitato da poco meno di 400 abitanti che si dedicano ancora all’agricoltura e alla pastorizia, allevando lama e producendo formaggi.

Vuoi saperne di più? Contatta Orchidea Viaggi!